Tributi

L’Ufficio Tributi è responsabile della gestione delle entrate tributarie locali, dell’adempimento degli obblighi fiscali comunali e dell’assistenza ai contribuenti. Opera per garantire che i tributi comunali vengano accertati, riscossi, regolamentati secondo le leggi vigenti e rendicontati con trasparenza, assicurando equità e correttezza nel prelievo tributario.

Competenze

Ecco le funzioni tipiche che l’Ufficio Tributi svolge:

  • Accertamento e riscossione dei tributi comunali, come la TARI (tassa sui rifiuti) e altri tributi locali.
  • Gestione dell’anagrafe tributaria e dell’archivio dei contribuenti; formazione e aggiornamento dei ruoli tributari.
  • Emissione e gestione degli avvisi di pagamento, delle cartelle ed eventuali solleciti.
  • Calcolo delle tariffe, determinazione del presupposto impositivo, verifica di agevolazioni, esenzioni o riduzioni in base al regolamento comunale.
  • Supporto e front-office ai cittadini: fornire informazioni, modulistica, consulenza su obblighi tributari, modalità di pagamento, termini.
  • Controllo e monitoraggio del corretto adempimento delle dichiarazioni da parte dei contribuenti.
  • Gestione dei pagamenti tramite gli strumenti indicati dal Comune (versamenti, PagoPA, IBAN, ecc.)

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Finanziaria

L'area finanziaria comunale svolge un ruolo centrale nella gestione delle risorse economiche e finanziarie del comune. La sua attività si estende dalla pianificazione e gestione del bilancio alla riscossione dei tributi, dal controllo delle spese alla gestione del debito, fino alla conformità alle normative fiscali e finanziarie. Un'efficace gestione dell'area finanziaria è essenziale per garantire la sostenibilità e la trasparenza delle finanze pubbliche, nonché per sostenere lo sviluppo e il benessere della comunità locale.

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by IT Creative · Accesso redattori sito